Diventa socio AIRO
AIRO si propone di sviluppare in Italia la Ricerca Operativa e le sue applicazioni. Con l’iscizione all’AIRO i soci entrano a fare parte dell'Assemblea degli Associati, godono di tutti i servizi erogati dall’Associazione ed accedono a sconti e facilitazioni per la partecipazione a convegni e l’abbonamento a riviste.
Servizi riservati ai soci:
- Sconto per la quota di partecipazione alla conferenza ODS - Optimisation and Decision Science.
- Abbonamento alla rivista scientifica 4OR.
- Sconti sulle pubblicazioni di Springer.
- Partecipazione alle sezioni tematiche ed ai gruppi di discussione AIRO.
- Iniziative di promozione e diffusione della Ricerca Operativa.
L’iscrizione all'AIRO è annuale e può essere effettuata all'atto dell'iscrizione alla conferenza ODS o ad altro evento AIRO, oppure mediante la procedura di iscrizione riassunta nel seguito. Per partecipare pienamente alle attività dell’Associazione, oltre a perfezionare la propria iscrizione come socio, è anche necessario registrarsi come utente del Sito AIRO.
Come iscriversi
Per iscriversi all’AIRO per la prima volta o per rinnovare la propria iscrizione annuale occorre seguire questi tre passi:
1. Effettuare il pagamento della quota di iscrizione
Mediante bonifico bancario a:
AIRO - Associazione Italiana di Ricerca Operativa
Intesa SanPaolo SpA
IBAN IT14 I030 6909 6061 0000 0174 295
Causale: Iscrizione {{NOME}} {{COGNOME}} socio {{ANNO}}
Il Codice Fiscale di AIRO è 80043190109
2. Inviare il modulo d'iscrizione
Il modulo (disponibile qui) va compilato ed inviato via e-mail a Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
3. Registrarsi al sito
Per registrarsi basta seguire questo collegamento.
Tipologie di soci e quote
Soci individuali
|
Soci collettivi
|
Nota: i soci di altre società affiliate alla FIMA ricevono uno sconto del 10% sull'iscrizione all'AIRO.
Piú formalmente, questa è la descrizione dei tipi di socio, secondo lo Statuto dell'Associazione.
Soci di diritto sono i professori ed i ricercatori di ruolo nel settore scientifico-disciplinare Ricerca Operativa (MAT09) e ricercatori di Enti Pubblici attivi nel campo della Ricerca Operativa che operano in settori equiparabili, definiti dal Consiglio Direttivo. Soci ordinari sono le persone fisiche e giuridiche che non rientrano nella categoria precedente.
Si individuano inoltre le seguenti sotto-tipologie di soci:
- Junior: persone fisiche di età non superiore al limite stabilito dall’Assemblea dei soci
- Onorari: persone fisiche e persone giuridiche legalmente riconosciute, sia nazionali sia esteri, che abbiano acquisito benemerenze di cospicuo rilievo verso l’Associazione
- Fellow: persone fisiche che abbiano dato contributi scientifici di elevato livello nel campo della Ricerca Operativa
- Soci collettivi (aziende, associazioni, società, istituti, dipartimenti universitari e istituti di enti pubblici di ricerca, scuole, enti vari ecc.).
Il Consiglio direttivo in data 22 Novembre 2016 ha stabilito di istituire la categoria di soci pensionati a cui sarà riconosciuto il diritto a versare, a partire dalle iscrizioni per l'anno 2017, una quota di iscrizione ridotta, pari a quella dei soci junior.
Chi sono i soci AIRO?
I registrati al sito nel periodo 2007-2017 hanno accumulato i seguenti dati bibliometrici (database Scopus):
- Il numero totale di lavori pubblicati: 2485
- H-index: 85
- Citazioni (considerando anche gli anni precedenti): 45243
Il grafico seguente mostra l'andamento delle citazioni complessive ad articoli in cui un socio AIRO compare come autore: